Etichettato: Social Media

La SEARCH MARKETING INTEGRATION

IL FUTURO DEL MARKETING E’ IL SEO

Ogni anno qualcuno proclama la morte del SEO semplicemente perché Google aggiorna il suo algoritmo, ma niente allarmismi il Marketing Coffee non dichiarerà che il Seo è finito, ferito o morto. Infatti, i giorni che il SEO ha davanti a se sono ben più che numerosi. Ormai il SEO si sta evolvendo come una professione creativa, diversa ed avvincente. Negli ultimi anni i cambi degli algoritmi dei motori di ricerca e del comportamento degli internauti hanno reso il “vecchio Seo“ davvero ridondante. Addirittura certe tecniche “demodé” possono produrre più effetti dannosi che positivi. Oggi il Seo è in perfetta linea con il Marketing 3.0 di Kotler (guarda il video), questi sono i giorni dove i motori di ricerca ed i consumatori pretendono qualità, valore e benessere “sociale”.

Search_marketing_integration_TheMarketing_Coffee

Il contest del SEO è cambiato e può essere definito con un nuovo innovativo concetto: l’integrazione. Esatto!! L’integrazione del Marketing nei motori di ricerca, ovvero la SOCIAL MARKETING INTEGRATION. Questo è un termine che comincerà ad essere molto utilizzato nel mondo del Search Engine, infatti i motori di ricerca cominceranno ad allargare la propria visuale e cominceranno a perfezionare le tecniche che usano per misurare la qualità dei contenuti, il sentimento e la rilevanza del marchio. Il Seo sarà la nuova pietra miliare del Marketing. Nel corso dei prossimi due anni la SMI diventerà un pre-requisito per la prima pagina di profilo su Google e rivoluzionerà l’approccio di tutta l’organizzazione di vendita, marketing, pubbliche relazioni, branding e tutto il resto. Il successo sarà legato alla capacità di integrare le tattiche SEO nel reparto marketing di un’azienda. I tag title, la link building e le keys words saranno fattori chiave come la politica e la finanza.

Vediamo nel dettaglio come questa nuova funzione aziendale impatterà sul panorama del marketing.

Il SEO nei Social Network

La ricerca “social” é al suo stato embrionale. L’integrazione di  Twitter nei risultati di ricerca di Google si é completata lo scorso anno e Google+ è stato l’antidoto per spezzare tale evoluzione.  A gennaio 2013 Facebook ha lanciato il suo proprio motore di ricerca “Graph Search”.

Facebook_Graph_Search_byTheMarketingCoffee

L’evoluzione di questa realtà è in corso ed è esponenziale. Personalmente credo che visto che le influenze “sociali” hanno sempre maggior peso nelle SERPs (Search Engine Results Page, ovvero la pagina dei risultati del motore di ricerca) le tecniche di SEO dovranno di diritto essere applicate al dominio dei Social Network, cioè nel social network stesso. Cosa voglio dire? Voglio dire che il Social Network diventerà lui stesso un motore di ricerca dove cercheremo un argomento che è già stato commentato dai nostri amici. Amici che dunque conosciamo direttamente. Questo porterà di conseguenza all’erosione di quote di mercato di Google in favore di Facebook, Twitter o Linkedin. O il contrario, Google comprerà tutti gli altri ed avremo un motore di ricerca “globale” dove avremo anche i “like” o i “tweet” dei nostri amici sulle SERP. FantaMarketing? Forse no…anzi!

Il Seo ed il Branding

Un elemento chiave dell’aggiornamento di Google Penguin (l’algoritmo di Google) é stato l’inserimento del fattore della popolarità di un brand nelle SERPs. Questo significa che più un brand è popolare più è probabile di averlo nelle prime posizioni dei risultati di ricerca. In questo caso si parla della popolarità acquisita sui motori di ricerca grazie alla presenza storica di una marca o all’ottimizzazione SEO. Coca Cola avrà un’importante presenza sul Web grazie alla sua storia, ma anche una piccola impresa nata da poco può farsi valere se ha ben sviluppato una strategia SEO efficace. Per cui si rende necessaria una strategia di refereziamento naturale in linea con la strategia Marketing globale della marca.

Il Seo e la Stampa

La Search Marketing Integration si sbilancia molto pesantemente sui tradizionali canali PR: comunicati stampa, interviste e recensioni. Infatti la reputazione e l’autorità acquisita dal mondo della stampa conferirà una grande autorità online. Di conseguenza, le relazioni con giornali e magazine comporterà un effetto significante per la visibilità nel motore di ricerca.

e-press_releases_themarketingcoffee

Il Seo ed il Sem

La relazione tra risultati organici e campagne AdWords o display é stato uno dei temi piu dibattuti di sempre. Anche se non vi siano delle empiriche certezze o delle formule matematiche possiamo affermare che i risultati organici performano di più quando abbiamo in corso delle campagne adv a pagamento.  Questo puo derivare dal fatto che i banner, i video e le campagne Adwords fanno aumentare la visibilità agli occhi dell’internauta il quale di conseguenza torna a cercare quello che ha visto precedentemente magari anche inconsciamente. Un report di ComScore afferma che le campagne a pagamento possono aumentare di 3 volte le ricerche di parole legate ad un brand. Quindi l’esperienza acquisita da una campagna a pagamento può essere applicata al SEO di un sito perché se delle keyswords hanno generato vendite e delle landing page hanno generato conversioni si puo intelligentemente integrare il tutto nella strategia organica testando nuove frasi e keyswords.

Il Seo ed il Video Marketing

I video stanno rapidamente diventando uno dei fattori di influenza piu utilizzati ed efficaci del marketing digitale. E Naturalmente stanno a poco a poco penetrando nel territorio del SEO. Una delle più influenti tendenze degli ultimi anni é stata l’integrazione dei video direttamente nelle SERPs. Se Google vede che un video é particolarmente collegato a delle queries specifiche allora si potranno  vedere nelle SERPs immagini e video che dominano visualmente la pagina. Questo rappresenta un vantaggio significativo perché il risultato visuale o video spiegherà molto più efficacemente di un testo un concetto. Per cui si potrà più facilmente guadagnare posizioni nelle SERPs creando un video piuttosto che un post. Uno studio di Forrester di gennaio 2010 ha mostrato che una pagina web con un video ha 53 volte più probabilità di avere una posizione nella SERP. Inoltre, gli spettatori di video sono anche il 64 per cento più propensi ad acquistare dopo aver visto un video del prodotto.

 Il Seo, il futuro

Negli ultimi anni un numero di differenti fattori hanno cambiato il modo di interfacciarsi a Internet. Le vecchie tecniche di marketing sono obsolete ed irrilevanti. Non c’é dunque motivo di non integrare il Marketing in un’unica, agile e più efficace strategia. Non c’è una formula ben definita, ma bisogna avere l’attitudine. Nessuna azienda utilizza gli stessi due fattori di un’altra, ogni organizzazione ha una situazione unica e precisa. Una cosa é certa: se pensate di switchare al modello del SMI non c’é altro momento se non ora. Non fermatevi a postare un articolo sul blog: create video, scrivete testi, e-books o fate webinair e diffondeteli sui vostri canali sociali e dopo utilizzate questa esperienza per ottimizzare il vostro Marketing.

Buon caffè a tutti!

Leonardo MASTROMAURO